Oltre alle consuete aperture infrasettimanali, durante il mese di gennaio il nostro punto vendita rimarrà aperto anche il sabato dalle 10:00 alle 16:00.
Domenica 29/01 dalle 10:00 alle 15:00.
Oltre alle consuete aperture infrasettimanali, durante il mese di gennaio il nostro punto vendita rimarrà aperto anche il sabato dalle 10:00 alle 16:00.
Domenica 29/01 dalle 10:00 alle 15:00.
Per le tre settimane che precedono il Natale, nelle esperienze che organizziamo per i nostri ospiti ci sarà una sorpresa: sostituiremo un'annata corrente con un'annata storica!
Per tutte le esperienze che verranno svolte nei giorni dell'avvento, uno dei vini serviti sarà preso direttamente dalla nostra cantina storica, per andare ad apprezzare l'evoluzione che solo il tempo riesce a dare ai nostri vini. Questa sorpresa sarà inclusa nelle seguenti degustazioni: Le tradizioni della Valpolicella e I Grandi, Faccia a Faccia.
Ecco il nostro calendario dell'avvento:
Il nostro Amarone della Valpolicella 2017, vincitore del premio Wine Hunter Award ROSSO si troverà all'interno della Wine Tasting Area al Merano Wine Festival.
Da lunedì 30 gennaio a mercoledì 1 febbraio 2023 parteciperemo al Millésime Bio, il più grande festival del vino biologico del mondo, che ospita un'eccezionale offerta rappresentativa di vini provenienti da uve di agricoltura biologica con oltre 1400 produttori da tutto il globo.
Ci troverete nella Hall B3, Stand 1360.
Alcune informazioni utili in breve:
Per il ponte dell'8 dicembre abbiamo organizzato un'esperienza speciale per scoprire i nostri vini del presente e del passato!
Il pomeriggio dell'8 dicembre infatti andremo a confrontare due Valpolicella Classici Superiori e due Amaroni della Valpolicella: uno sarà 'annata corrente, e l'altro sarà un'annata storica. Il tutto verrà concluso in dolcezza con il Recioto.
La degustazione cominceranno sotto il nostro portico, dove vi racconteremo la storia della nostra azienda e dove vi narreremo come nascono le uve che utilizziamo per creare i nostri vini. Successivamente scenderemo in bottaia per parlare della maturazione dei vini in botti di rovere.
Terminata la visita, ci accomoderemo e cominceremo la degustazione.
Assaggeremo:
Per ogni vino ci sarà un abbinamento ricercato, selezionato da produttori artigianali di salumi, formaggi, confetture e prodotti da forno dolci e salati.
Dal 26 al 28 novembre parteciperemo al mercato dei vini dei vignaioli indipendenti FIVI, l'evento più importante per l'associazione, dove è possibile incontrare in un unico luogo tutti i vignaioli indipendenti, assaggiare i loro vini e acquistarli.
Ci troverete nel Padiglione: 2 - Corsia: Q - Stand: 3, dove potrete assaggiare ed acquistare tutti i nostri vini biologici, tra cui l'Amarone della Valpolicella Classico DOCG BIO, il Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC BIO e il Recioto della Valpolicella Classico DOCG BIO. Il biglietto per entrare è acquistabile tramite il pulsante qui sotto.
Alcune informazioni utili in breve:
Sulla FIVI: La FIVI – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti è un’organizzazione senza scopo di lucro che si propone di promuovere e tutelare la figura, il lavoro, gli interessi e le esigenze tecnico-economiche del vignaiolo indipendente italiano, inteso quale soggetto che attua il completo ciclo produttivo del vino, dalla coltivazione delle uve fino all’imbottigliamento ed alla commercializzazione del prodotto finale.